Di Silvia Maiolo, Unversità di Venezia Cà Foscari, Dip. di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Alla ricerca di nuove soluzioni mangimistiche, il progetto SUSHIN si è focalizzato su quattro fonti proteiche alternative:
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università degli Studi di Torno bandisce una borsa di studio di ricerca della durata di 6 mesi per la formazione di operatori nel settore dell'itticoltura.
L’attività di ricerca consisterà nel campionamento, nella supervisione prove di accrescimento e digeribilità, analisi di laboratorio e istologia; analisi dei dati. Le attività sono da svolgersi presso il DISAFA e il Centro di Allevamento del DISAFA (Carmagnola).
E' possibile inviare la propria candidatura ENTRO il 19 Aprile
L'Università degli Studi di Torino, partner del progetto Fine Feed for Fish, bandisce un concorso per l'assegnazione di una borsa di studio a esperti in acquacultura.
È possibile valorizzare e convertire i sottoprodotti oleari in fonti energetiche “verdi” e “sostenibili”? Ci sta lavorando l'unità operativa del Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, impegnata nell'ambito del Progetto S.O.S proprio nelle attività inerenti la co-digestione anaerobica degli stessi.