La Valle Peligna è un altopiano dell’Abruzzo interno, in provincia dell’Aquila, di superficie di circa 100 Km2 ed altitudine media di 300 – 450 metri s.l.m. Tra le specie arboree, dopo la vite, l’olivo è la coltura agraria maggiormente rappresentata. Gli oliveti si estendono su una superficie di circa 1000 ettari lungo l’intera fascia pedemontana svolgendo anche un importante ruolo idrogeologico e paesaggistico. Il patrimonio olivicolo è costituito prevalentemente da due varietà: la Rustica e la Gentile dell’Aquila.
Un nuovo articolo è stato pubblicato da CREA e IZSAM su Mangimi & Alimenti (N. 6, Ott. - Nov. 2017) dal titolo "Il gambero rosso della Louisiana: una specie aliena invasiva come potenziale ingrediente sostenibile per l'acquacoltura del futuro. Aspetti sanitari e nutrizionali".
Qui il link all'articolo completo sul sito internet di Mangimi & Alimenti.
Un articolo dal titolo di "SUSHIN, un progetto per produrre nuovi mangimi sostenibili per i pesci da allevamento e salvare molte specie dall’estinzione", è stato pubblicato da Silvia Ceschini (responsabile Ufficio Stampa della Fondazione E. Mach), sulla rivista "Il Pescatore Trentino".
L'articolo sarà disponibile dal sito della rivista con l'uscita del numero successivo (nr. 1 del 2018). Qui è possibile scaricarne una copia in pdf