Poster scientifico presentato da Caprioli R., Capoccioni F., Contò M., Pulcini D., Di Marzio V., Santarelli G.A., Torresi M., D’ Angelantonio D, Failla S., Giansante C., Marfoglia C., Bellocci M., Melai V., Aleandri R., Pomilio F. a Perugia nell'ambito del Simposio satellite dell'ASPA 2017.
di Riccardo Caprioli (IZSAM) e Fabrizio Capoccioni (CREA)
Poster presentato ai convegni ASPA (giugno 2017, Perugia) ed EAS (ottobre 2017, Dubrovnik). Autori: Giorgia Gioacchini, Elisabetta Giorgini, Valentina Notarstefano, Gloriana Cardinaletti, Basilio Randazzo, Emilio Tibaldi, Ike Olivotto.
L’IZS dell’Abruzzo e del Molise è partner del progetto multidisciplinare SUSHIN il cui obiettivo è aumentare la produttività degli allevamenti di pesce italiani in maniera sostenibile ed economica, salvaguardando la qualità e la sicurezza alimentare del prodotto ittico. SUSHIN è finanziato da Ager (www.progettoager.it), un progetto di ricerca agroalimentare promosso e sostenuto da un gruppo di Fondazioni bancarie, che mette al centro le produzioni italiane d’eccellenza puntando al miglioramento dei processi e allo sviluppo di tecnologie d’avanguardia.
Una delle prime azioni messe in atto dalle unità operative della cordata di Enti di Ricerca e Università coordinate dall’ateneo di Udine, è il reperimento di nuove materie prime per la formulazione di mangimi da acquacoltura che rispondono anche a esigenze di sostenibilità ambientale. Nel mese di aprile i ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise e del Centro del CREA di Produzioni Animali e Miglioramento Genetico di Monterotondo hanno eseguito i primi campionamenti sul campo mirati alla raccolta del gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii), identificato come uno dei quattro possibili ingredienti per i mangimi da acquacoltura da testare su specie allevate quali spigola, orata e trota iridea.