Ma nuove soluzioni si affacciano all’orizzonte frutto della ricerca del progetto S.O.S., nuovi packaging che possono rappresentare una valida alternativa in termini di sostenibilità ambientale, mantenendo inalterate le caratteristiche nutrizionali e sensoriali. Senza incidere minimamente (in negativo) sul sapore, sull’odore e su tutte le altre caratteristiche qualitative che ci aspettiamo di gustare con nostro grande piacere.
Accanto a questo, i ricercatori hanno studiato nuove tecnologie di estrazione in grado di migliorare gli aspetti sensoriali e nutrizionali, tenendo anche conto dei fattori che incidono sulla qualità di un olio, come lo stadio di maturazione, la varietà, le tecniche colturali e le modalità di raccolta.
I frutti di queste ricerche saranno illustrati venerdì 12 febbraio alle 16.30 in occasione del webinar “Innovazioni nel settore degli oli extra-vergini di oliva: dalle nuove soluzioni di packaging sostenibile alle ultime evoluzioni nella tecnologia di produzione”. Interverranno Stefano Farris e Cristina Alamprese dell’Università di Milano, Pietro Paolo Arca e Antonio Piga dell’Università di Sassari. Modera l’incontro Ernestina Casiraghi dell’Università di Milano.
L’iniziativa è gratuita e con posti limitati e si terrà su piattaforma GoToWebinar previa iscrizione al seguente link https://register.gotowebinar.com/register/1052749811051391502
In allegato la locandina dell’evento con relativo programma. L’incontro ha avuto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Sassari e dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari. La partecipazione consente l’attribuzione di Crediti Formativi Professionali.
Per eventuali informazioni contattare Mariantonietta Porcelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il prossimo webinar si terrà mercoledì 24 febbraio, sempre alle 16.30: si parlerà di recupero dei sottoprodotti della spremitura delle olive grazie alla produzione di biogas.
Gli interventi dei relatori che hanno partecipato ai precedenti webinar di S.O.S. e organizzati all’interno del ciclo “CHI (RI)CERCA TROVA”, sono fruibili sul canale YouTube di Ager.