Agricoltura di Montagna
Lo scenario
Nel 2015 Ager ha deciso di sostenere l’agricoltura di montagna, l’attività agricola che avviene in area montuosa e collinare e che ha un importante valore strategico, culturale e ambientale. È caratterizzata da produzioni di qualità con un grande potenziale economico, dovuto a centoventitre produzioni DOP e sessanta IGP (dati aggiornati al 2015) che sono riconducibili ad aree di montagna. È un’agricoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente e delle esigenze delle comunità locali, costituendo un volano per altri settori dell’economia: turismo, artigianato e commercio.
L’economia
L’analisi del settore presentata da un gruppo di esperti scientifici, economisti e rappresentanti della filiera ha messo in luce che l’agricoltura di montagna è formata da un insieme di attività produttive tra loro integrate: zootecnia, coltivazioni arboree (melo, vite e castagno), piccoli frutti e arboricoltura da legno. Il 66% della SAU (superficie agricola utile) totale è dedicata a prati permanenti e pascoli, il 25% è riservato ai seminativi e il 9% alle coltivazioni legnose. I redditi delle aziende sono però lontani dal garantire la vitalità di questo settore. Lo testimoniano i dati raccolti, che dal 2000 al 2010 hanno evidenziato un calo di circa il 45% delle imprese agricole situate nell’Appennino.
I progetti
Attraverso il sostegno alla ricerca scientifica, Ager ha scelto di puntare sullo sviluppo e la produttività della zootecnia, compreso il benessere degli animali e la gestione dei pascoli e dei prati permanenti, integrando gli aspetti socio-economici di tutela del paesaggio e della salvaguardia della biodiversità.
Al termine dell’iter valutativo sono stati finanziati i seguenti tre progetti.
- INNOVATIVE BEEF CATTLE GRAZING SYSTEMS FOR THE RESTORATION OF ABANDONED LANDS IN THE ALPINE AND MEDITERRANEAN MOUNTAINS (IGRAL)
- INTEGRATED ALPINE LIVESTOCK SYSTEMS: FROM ECOSYSTEM SERVICES TO PREMIUM MOUNTAIN PRODUCTS (IALS)
- INTERDISCIPLINARY PROJECT FOR ASSESSING CURRENT AND EXPECTED CLIMATE CHANGE IMPACTS ON MOUNTAIN PASTURES (IPCC MOUPA)
Le ricerche puntano a sviluppare una pastorizia da carne innovativa, basata sull’allevamento di due razze rustiche (Highland e Sarda); ad analizzare le proprietà funzionali di latte e formaggio di montagna, l’impatto ambientale di diversi sistemi di allevamento e studiare diversi scenari di acquisto per valorizzare i prodotti montani e i servizi ecosistemici che l’agricoltura offre; a studiare le influenze che ha il cambiamento climatico sui sistemi produttivi montani, indagando in particolare il pascolo.
Progetti Agricoltura di montagna