Prodotti lattiero-caseari
Lo scenario
Nel 2015 Ager ha deciso di sostenere la produzione lattiero-casearia finalizzata alla trasformazione del latte in formaggio, con particolare attenzione alla promozione e alla salvaguardia delle tipicità e qualità dei prodotti.
L'analisi presentata da un gruppo di esperti scientifici, economisti e rappresentanti della filiera ha evidenziato il forte peso economico della produzione italiana di latte pari a circa un terzo del valore delle produzioni di origine zootecnica. I derivati del latte - circa quindici miliardi di euro - rappresentano l'11,5% dell'intera industria alimentare nazionale, percentuale nettamente superiore rispetto alla media europea. E sono proprio i formaggi, ed in particolare quelli tipici, il traino all'intero comparto lattiero-caseario contribuendo all'immagine forte e vincente del Made in Italy.
L'economia
Le criticità del settore lattiero-caseario sono legate al deficit della bilancia commerciale reso strutturale dalle quote-latte. Dal primo gennaio 2015 tale regime è cessato e si è entrati in un sistema di liberalizzazione che rappresenta un'incognita per il settore. Anche la situazione internazionale è fonte di criticità poiché i quattro maggiori produttori di latte - Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda - hanno aumentato l'offerta di prodotto. Anche Turchia, Argentina, Cina, Nuova Zelanda e India aumenteranno l'offerta di prodotti lattiero-caseari (a prezzi più bassi rispetto a quelli europei) per rispondere al previsto incremento della domanda mondiale, creando ulteriore concorrenza al prodotto italiano. La situazione è ulteriormente complicata in quanto, oltre al latte bovino, l'Italia ha anche produzioni di latte bufalino, ovino e caprino e relativi derivati.
I progetti
Ager ha quindi scelto di sostenere il settore per aumentare la competitività delle imprese grazie alla messa a punto di nuove soluzioni tecniche di filiera, dalla produzione del latte alla sua trasformazione e in grado di incidere sulla qualità del prodotto.
Al termine dell'iter valutativo sono stati finanziati i seguenti tre progetti.
Le ricerche riguarderanno la caratterizzazione nutrizionale di sedici formaggi prodotti nell'Italia meridionale al fine di valorizzarne la produzione; il miglioramento dell'efficienza del sistema produttivo per dare valore aggiunto al latte e ai prodotti caseari, tutelando il benessere degli animali, la sicurezza dei prodotti e la loro sostenibilità ambientale; innovare la filiera di alcune produzioni italiane DOP (Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Casatella, Pecorino) sviluppando sistemi innovativi per la produzione di foraggi ad alta qualità, aumentando la qualità nutrizionale e organolettica di latte e formaggio e migliorando le tecniche di trasformazione.
Progetti Prodotti lattiero-caseari