Piano delle attività
- Valutazione economica dell’estrazione da vinacce di proantocianidine, composti che hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti ed utilizzabili nella produzione di integratori alimentari e alimenti funzionali
- Illustrazione ad aziende vitivinicole e olearie delle opportunità offerte dall’adozione di nuove tecnologie (MFC/MEC) per il recupero delle fecce e delle acque utilizzate nella spremitura delle olive
- Mappatura dei potenziali stakeholder, in particolare nel settore vitivinicolo, per promuovere la conoscenza delle nuove tecnologie di estrazione di composti e molecole utilizzabili nei settori alimentare, farmaceutico e cosmetico
- Divulgazione e comunicazione del progetto e dei risultati ad aziende vitivinicole e olearie, alimentari, farmaceutiche e cosmetiche, alla comunità scientifica e alla società civile
Partner
Università degli Studi di Udine (capofila), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Università degli Studi di Bologna
Info
Prof.ssa Carla Da Porto, responsabile scientifico, Università degli Studi di Udine
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.