Piano delle attività
- Messa a punto di un prototipo per la concimazione azotata a dosi variabili che integra: i dati di un nuovo modello, i dati di previsione climatica (provenienti da un centro agrometeorologico o da una serie di centraline) e i dati provenienti da sensori ottici (droni/satelliti o lettori installati direttamente sulla trattrice)
- Validazione in campo del prototipo in Veneto e in Abruzzo, in ambienti con diverse caratteristiche pedo-climatiche
- Analisi in laboratorio sulle performances qualitative del grano duro
- Divulgazione e comunicazione del progetto e dei risultati a tecnici e imprese del settore agricolo, alla comunità scientifica e alla società civile
Partner
Università degli Studi di Padova (capofila), Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Teramo
Info
Prof. Francesco Morari, responsabile scientifico, Università degli Studi di Padova
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.