Piano delle attività
- Applicazione di un pannello di marcatori del DNA specifico per la qualità del prosciutto DOP, l’identificazione dell’origine delle linee genetiche e la resistenza alle malattie dei suini;
- Associazione tra i dati genetici e le misure ottenute nei prosciuttifici (peso, percentuale di grasso e di magro della coscia prima della salagione, stima del sale assorbito, cali peso);
- Ampio profilo nutrizionale del prosciutto DOP a ridotto contenuto di sale;
- Divulgazione e comunicazione del progetto e dei risultati agli operatori della filiera dei prosciutti DOP, alla comunità scientifica, ai consumatori e alla società civile.
Partner
SSICA - Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari di Parma (capofila), Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Parma, Fondazione Parco Tecnologico Padano (PTP)
Info
Dr.ssa Roberta Virgili, responsabile scientifico, SSICA (Parma)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.